Il Castello dei Caetani

La Roccaforte di Sermoneta

e le sue prigioni


Storia del Castello

Le origini del castello Caetani, situato nel borgo medievale di Sermoneta, risalgono al XIII quando ne erano proprietari i baroni Annibaldi. La rocca già allora era caratterizzata dal Maschio, una torre alta 42 metri, e da una contro torre, detta Maschietto.

Nel 1297 Pietro Caetani, Conte di Caserta, ottenne dagli Annibaldi, per intercessione dello zio Papa Bonifacio VIII, Sermoneta, Bassiano e San Donato per la somma di 140 mila fiorini d’oro e Ninfa per 200 mila.

I Caetani nel XV secolo avviarono grandi opere di ampliamento del Castello, la collegiata di San Pietro, dove erano custodite le spoglie Caetani, venne inglobata in Piazza D’Armi e al 1470 risalgono le Camere Pinte, stanze affrescate con scene mitologiche e allegoriche.

Nel 1499 Alessandro VI Borgia  con una bolla pontifica scomunicò i Caetani e si appropriò dei loro beni, privandoli di privilegi e diritti.

Il castello sotto i Borgia divenne una fortezza militare: fu rinforzata la cinta muraria, fu costruito il Rivellino, o Cittadella, e il muraglione del camminamento di ronda, fu distrutto l’ultimo piano del Maschio e raso al suolo la Chiesa di San Pietro in Corte, senza alcun rispetto per le spoglie dei Caetani ivi sepolte sin dal 1400.

Alla morte di Alessandro VI, Papa Giulio II nel 1504 riconfermò i Caetani Signori di Sermoneta.

Il castello Caetani ha visto il passaggio di ospiti illustri come imperatori, papi, principi e cardinali, e grandiosi festeggiamenti, memorabili gli onori tributati a Carlo V che si recò in visita al Castello il 2 aprile 1536 seguito da 1000 cavalieri e 4000 fanti nel 1536 ospite di Bonifacio I Caetani (1514-1574).

Nel Seicento i Caetani si trasferirono altrove non avendo più Sermoneta l’importanza strategica di un tempo, iniziò così il lento abbandono del castello. Nel Settecento subì devastazioni e saccheggi da parte di militari spagnoli e francesi, e durante l’Ottocento che venne dato in affitto come magazzino militare e per derrate alimentari.

Solo alle fine dell’Ottocento i Caetani tornarono ad occuparsene avviando imponenti lavori di restauro e trasformandolo in centro sociale e educativo.

Oggi la Fondazione Roffredo Caetani lo tutela e conserva, cercando di perpetuare l’opera iniziata dal plurisecolare Casato.

Visita le prigioni del Castello

Lattuca bona e cicoria fratesca ma un poco di carne di vitella forebe meglio, ma la libertà è meglio di ogni cosa

I graffiti nelle prigioni del Castello raccontano le storie di chi vi fu rinchiuso fra il XVI e XVIII secolo

Visitare il Castello Caetani di Sermoneta

Il Castello Caetani da ottobre a dicembre sarà aperto solo nel fine settimana.

 

Visite guidate

Il Castello Caetani da ottobre a dicembre è aperto al pubblico solo il fine settimana, mentre da aprile a settembre è aperto tutti i giorni escluso il giovedì.
Le visite guidate  sono svolte in gruppo (minimo 2 persone, massimo 50 persone) lungo un itinerario prestabilito.

La prenotazione per il Castello è obbligatoria, consulta il sito www.castellocaetanidisermoneta.it

L’ingresso al castello è regolato da visite guidate che partono negli orari seguenti:

da ottobre a dicembre
solamente il sabato e la domenica
mattino              ore 10.00 e ore 15.00 visita guidata del castello e prigioni (1h e 45′)
pomeriggio        ore 11.30 e ore 14.00 visita guidata solo del castello (1h)

da aprile a settembre
mattino ore: 9,30  e 11.00
pomeriggio ore: 15  e 16.30

Il percorso è sconsigliato a persone con problemi di deambulazione, poiché la struttura non consente percorsi di visita agevolati.

Per informazioni: 0773 30008

Giorno di chiusura settimanale il giovedì.

Contributi Ingresso 

Con il contributo indispensabile di ogni visitatore, la Fondazione Roffredo Caetani provvede alla manutenzione e alla valorizzazione del Castello Caetani di Sermoneta.

Individuale (più € 0,50 di prevendita online) € 8,00
Minori con età inferiore 12 anni accompagnati da un genitore
Gratuito

Visita ordinaria + prigioni, durata circa un’ora e 45 minuti: € 13
Per prenotare: www.castellocaetanidisermoneta.it

 

LE PRIGIONI DEL CASTELLO
E’ possibile visitare le prigioni del Castello Caetani di Sermoneta caratterizzate da un corpus di circa 150 incisioni graffite, incise o dipinte, che coprono un ambito cronologico che va dal XVI al XX secolo. Per riportare alcuni esempi, nelle Carceri delle Donne su cartiglio dipinto v’è la scritta “Lattuca bona e cicoria fratesca ma un poco di carne di vitella forebe meglio, ma la libertà meglio di ogni cosa”, mentre le prigioni della Base del Maschio presentano graffiti settecenteschi realizzati dai soldati delle truppe napoleoniche durante l’occupazione del Castello.

Gruppi organizzati

I gruppi, composti da un minimo di 25 partecipanti, possono visitare in qualsiasi periodo dell’anno il Castello Caetani, escluso il giovedì, giorno di chiusura settimanale.

Per prenotare una visita al Castello consultare il sito www.castellocaetanidisermoneta.it 

Per informazioni generali contattare la Direzione al tel./fax 0773 30008 o via email castello@frcaetani.it.

Il pagamento si effettua online, al momento della prenotazione, tramite piattaforma PayPal, con carta di credito o carta prepagata.
Non è necessario avere un conto PayPal per effettuare il pagamento.
In alternativa contattando la Direzione è possibile fare un bonifico o pagare sul posto.

Contributi di ingresso

Con il contributo indispensabile di ogni visitatore, la Fondazione Roffredo Caetani provvede alla manutenzione e alla valorizzazione del Castello Caetani di Sermoneta.

Gruppi minimo 25 visitatori € 6,00 p.p.
Minori al di sotto degli 12 anni* Gratuito

* Accompagnati da un genitore

Scuole

Le scolaresche possono visitare il Castello Caetani ogni lunedì e mercoledì dei mesi di Aprile e Maggio.

La prenotazione è obbligatoria scrivendo a scuolecastello@frcaetani.it con il quale sarà possibile concordare il giorno, il numero dei partecipanti e si prega, per fini organizzativi, di fornire il recapito telefonico di un’insegnante che accompagnerà la classe il giorno della visita.

Contributi di ingresso

Con il contributo indispensabile di ogni visitatore, la Fondazione Roffredo Caetani provvede alla manutenzione e alla valorizzazione del Castello Caetani di Sermoneta.

Alunni comprensivo di guida* € 4,00 p.p.
Alunni diversamente abili ed accompagnatore Gratuito

No Drone Zone

No Drone ZoneLa Fondazione Roffredo Caetani informa che è vietato inviare droni sul Castello Caetani di Sermoneta per questioni di riservatezza e di proprietà privata.

Ingresso e Visita

  • la Direzione del castello si riserva di modificare l’itinerario di visita per motivi di sicurezza o restauro. In circostanze particolari l’accesso al castello sarà precluso
  • si consiglia un vestiario comodo evitando tacchi alti o suole di scarpe lisce
  • per la presenza di scale e strettoie, si sconsiglia l’uso di passeggini durante la visita
  • la Direzione del castello si riserva di modificare l’itinerario di visita per motivi di sicurezza o restauro. In circostanze particolari l’accesso al castello sarà precluso

Nel Castello

  • All’interno del Castello non è possibile pranzare al sacco o fare un pic-nic
  • all’interno del Castello è vietato portare palloni, raccogliere fiori o piante
  • siamo spiacenti, ma i cani non sono ammessi.
  • il castello è sprovvisto di bar o punto ristoro

Informazioni sulla visita

Per informazioni compila il form qui accanto, specificando la tipologia di domanda (visite guidate, gruppi organizzati, scuole, informazioni).
Un nostro incaricato si metterà subito in contatto con voi.






*campi obbligatori

Visite con animazione e attività ludo-didattiche per studenti

Un dì al Castello

La Fondazione Roffredo Caetani di Sermoneta onlus e l'Associazione "L'isola che c'è" propongono, in primavera, visite guidate al Castello Caetani di Sermoneta con figuranti in costume che coinvolgeranno gli studenti in attività ludo-didattiche. Un dì al Castello si rivolge alle classi prime e seconde delle scuole secondarie di I° grado

Telefono: +39 06 540 4219 – Email: isolache@isolache.it
Visita la pagina Isola che c'è

Scarica i PDF

Castello Caetani di Sermoneta

Castello Caetani
Via della fortezza
04013 Sermoneta (LT)
ITALIA

Per il Castello Caetani il parcheggio si trova fuori le mura di Sermoneta.